
Negli ultimi anni il problema del bullismo è diventato sempre più preoccupante perché molto diffuso tra i giovani e addirittura giovanissimi. Inoltre, ma i moderni mezzi di informazione hanno addirittura amplificato il problema. Si parla infatti di cyber bullismo per indicare la tendenza a continuare le vessazioni e le prese in giro anche tramite il telefono smartphone. Il problema non riguarda unicamente i ragazzi ma anche le ragazze.
Quali sono le prese in giro più comuni
Purtroppo, ancora oggi I ragazzi prendono in giro i compagni di scuola più deboli. Sono tante le fonti delle prese in giro; il compagno di scuola possono attaccare ragazzo o una ragazza semplicemente per via del suo aspetto fisico. Sono più a rischio I ragazzi che hanno problemi di peso O che sono un po’ indietro con lo sviluppo. Anche il colore della pelle può essere fonte di vessazioni da parte dei compagni. In altri casi, le prese in giro riguardano anche la condizione economica e I vestiti non di marca. Sfortunatamente anche chi non ha alcun tipo di appigli di questo genere, può essere preso di mira per via di un carattere più introverso e timido. Può essere difficile capire E che cosa succede tra i ragazzi perciò potrebbe essere utile chiamare un investigatore privato Roma.
Che cosa fare
I genitori che dovessero notare uno o più segnali di questo tipo, possono rivolgersi a più figure per ottenere l’aiuto che serve. Per esempio, possono fare riferimento ai docenti e al dirigente scolastico che possono attivare progetti ad hoc. Anche l’aiuto dello psicologo utile per aiutare ad avere fiducia in sé stessi e superare il difficile periodo della preadolescenza e adolescenza. Da ultima Ma non per ultimo, meglio contattare un investigatore privato che offre il servizio di controllo minori utile per conoscere esattamente che cosa succede dato che spesso i ragazzi tendono a essere piuttosto omertosi riguardo a quello che succede scuola e fuori per paura di essere ulteriormente attaccati dai compagni.