Inchieste Archivio

  • Europa: super polizia militare sotto lo “zio Sam”

    L’incubo fantascientifico diviene realtà sotto il naso della società distratta. Potere economico e bellico, al servizio degli Usa, per controllare definitivamente la società civile in ogni recesso del pianeta Terra, a partire dal vecchio continente. Ben oltre il grande fratello di orwelliana memoria o addirittura lo scenario di Matrix.

    Articolo completo

  • Affari, rifiuti e inceneritori all’ombra di Vendola

    Potere che sfodera l’intramontabile grembiulino e si accovaccia nell’ombra in attesa dell’occasione propizia. Vedono verde, sposano l’arancione e fanno affari in nero. Reti invisibili, fili nascosti, ma basta grattare la superficie e schizza la melma industriale. Schizofrenia politica o affarismo a tutto spiano? Che c’azzecca un capogruppo regionale dell’Idv in Puglia, con inceneritori di rifiuti, scorie pericolose e quant’altro?

    Articolo completo

  • Barilla: amianto a perdere

    Mangia sano, torna alla natura e vivi meglio. «Dal 1975 Mulino Bianco è sinonimo di bontà e genuinità. La sua ampia gamma di prodotti da forno è adatta a tutta la famiglia e ad ogni momento della giornata» recita lo slogan del colosso Barilla. Mentre gli spot televisivi e patinati offrono dal ’76, a ritmi martellanti cieli sereni della Toscana e set cinematografici, le coperture del vasto stabilimento Barilla di San Nicola di Melfi in Basilicata, sono a tutt’oggi di plumbeo asbesto.

    Articolo completo

  • Siderpotenza: rifiuti radioattivi nel pozzo e inquinanti nell’aria

    «Alla Siderpotenza chi comanda ci ha imposto di buttare la robba radioattiva nel pozzo che sta vicino alla pesa. A noi ci hanno sempre detto che così non c’è pericolo. Andate a guardare là dentro». L’operaio che ha contattato spontaneamente Italia Terra Nostra non ha dubbi e non teme smentite.

    Articolo completo

  • Lucania: ceneri mortali Fenice

    Benvenuti in Basilicata. Nell’area di San Nicola di Melfi (a meno di 3 chilometri da Lavello e a 2 dal fiume Ofanto) la Fiat–grazie a finanziamenti e agevolazioni statali–ha messo in funzione dal settembre 1999, contro la volontà della popolazione locale che si era pronunciata negativamente con un referendum, un inceneritore di rifiuti tossico-nocivi.

    Articolo completo

Pagina 1 di 6123456