Nel 2000 il commercio on-line rappresentava una sfida poco credibile: nessuno aveva un sito commerciale, nessuno aveva un metodo di pagamento elettronico, poche persone avevano Internet e un computer o un telefono connesso… 20 anni dopo, tutto è cambiato. Quasi tutti hanno Internet e un computer, un tablet o uno smartphone; ci sono più di 32mila negozi online; oltre 7 milioni di italiani possiedono un conto Paypal, e l’e-commerce continua a registrare tassi di crescita a due cifre.
Vendere con WordPress, i vantaggi
Su un negozio WordPress, così come sugli altri siti e commerce, è possibile vendere sia prodotti fisici che digitali grazie al famoso plugin WooCommerce, che gestisce più di 70 milioni di shop online in tutto il mondo. I vantaggi di avere un negozio online sono numerosi:
- Non chiude mai!
- Puoi essere pagato automaticamente con vari metodi di pagamento elettronico: Paypal, Stripe, carta di credito, bonifico bancario;
- Puoi anche impostare la fatturazione automatica. WooCommerce modifica le fatture per te;
- WooCommerce consente di offrire al cliente la possibilità di fornire sia un indirizzo di fatturazione che un indirizzo di consegna diverso;
- Con un plugin per WooCommerce puoi anche gestire le consegne tramite i migliori servizi nazionali e internazionali;
- Se vendi beni digitali, come i file, WooCommerce ti consente di allegarli ai tuoi prodotti e fornire un accesso sicuro al download solo ai clienti che hanno acquistato i tuoi prodotti;
- WooCommerce ti consente di dichiarare il numero di unità in magazzino per ciascun prodotto. Pertanto non verrà effettuata alcuna vendita su un prodotto esaurito;
- WooCommerce gestisce identificatori di prodotto, GTIN, MPN, che contribuiscono alla SEO dei tuoi prodotti grazie a Schema Markup.
Come vendere con WooCommeerce
WooCommerce è un plug-in WordPress gratuito, sebbene sia possibile acquistare estensioni per estenderne le funzionalità. Per installarlo, fai semplicemente clic su Aggiungi un’estensione, cerca WooCommerce, fai clic su Installa, quindi su Attiva.
WooCommerce offre un modulo di configurazione passo-passo per i siti pubblicati con tema WordPress: ti chiede di compilare una serie piuttosto lunga di campi per dirgli come dovrebbe funzionare: i dettagli della tua azienda, la posizione delle pagine legali, ecc. Se non si segue questo processo è comunque possibile configurare e modificare tutte le impostazioni in un secondo momento.
Tra i possibili parametri:
- Gestione automatica di tasse, IVA e altro (o meno, se sei un lavoratore autonomo);
- Metodi di pagamento: Paypal, Stripe, carta di credito, bonifico bancario, assegno, contrassegno;
- Gestione dell’invio automatico di email durante il processo di ordinazione: email all’amministratore: nuovo ordine, ordine annullato, fallito, in sospeso, in corso, completato, rimborsato, ecc.;
- Email al cliente: prodotto digitale, fattura elettronica.
Per impostazione predefinita, WooCommerce crea diverse pagine utili durante il processo di vendita:
- Pagina carrello, che riassume i prodotti scelti dall’acquirente ma non ancora pagati;
- Pagina dell’ordine, che riassume i prodotti e altre informazioni (indirizzo di consegna, spese di spedizione, tasse, codici promozionali) di un ordine;
- Pagina Il mio account, che fornisce l’accesso alle varie pagine dell’account del cliente, inclusa la pagina dei download nel caso di beni digitali.
Una volta effettuate le impostazioni generali, puoi pubblicare i prodotti nel tuo catalogo uno per uno: devi quindi dare un titolo, un URL e una descrizione alla pagina del prodotto che diventerà la pagina di vendita, puoi anche classificare il prodotto in una categoria di prodotto e assegnarle un’immagine in primo piano, che sarà l’immagine del prodotto nelle pagine delle categorie e nella pagina di vendita.
Puoi impostare anche molte opzioni di prezzo:
- Prezzo normale e prezzo di promozione;
- Scegliere se il prodotto è “semplice” o “variabile”, ovvero disponibile in diverse versioni, ognuna con il proprio prezzo;
- Scegliere se il prodotto è virtuale o meno (caso di servizi e beni immateriali) e scaricabile o meno (caso di beni digitali);
- Indicare se il prodotto è in stock o meno, e quante unità ne sono rimaste: lo stock verrà aggiornato automaticamente dopo ogni vendita;
- Definire “prodotti correlati”, che vuoi offrire in vendita non appena un cliente mette questo prodotto nel carrello (tecnica di marketing per cross-selling e upselling);
- Definire degli attributi: ad esempio i colori nero blu rosso di una t-shirt, o il formato A4 o A3 di un poster;
- Attivare o disattivare le recensioni dei clienti: queste consentono ai tuoi clienti di valutare i tuoi prodotti.
Per pubblicare un catalogo prodotti tutto in una volta, puoi importare un file .csv. Dovrai quindi stare molto attento a rispettare i campi richiesti.
WooCommerce ti permette anche di dare ai clienti e fargli applicare codici coupon, su tutto il negozio, su una categoria merceologica o su un particolare prodotto.