Fisioterapia: che cos’è e come si fa

Molti si sono chiesti più volte che cosa sia la fisioterapia e in che cosa consista nel concreto. Di seguito, è possibile avere queste e tante altre informazioni utili.

Che cos’è la fisioterapia

La fisioterapia è un trattamento che permette di recuperare e riabilitare la capacità motoria. In realtà, si parla anche di riabilitare le aree muscolo – scheletriche e neurologiche. Le attività e i trattamenti sono finalizzati al recupero sia motorio che cognitivo.

Quando fare ricorso alla fisioterapia

Si fa ricorso alla fisioterapia nel momento in cui è necessario recuperare in seguito a un trauma, una patologia, un intervento chirurgico. Lo scopo è tornare allo stato di salute originario o comunque il più vicino possibile.

La maggior parte delle persone che si rivolge a un fisioterapista lo fa in seguito a un evento traumatico. Infatti, chi è coinvolto in un incidente, con o senza interventi chirurgici abbinati, ha bisogno di ritornare a muoversi in autonomia senza aiuti. Possono esserci lesioni muscolari e articolari che vanno risolte tramite specifici trattamenti.

Il fisioterapista spesso arriva in seguito a un intervento chirurgico, soprattutto quando si parla di chirurgia ortopedica ma non unicamente. Moltissime persone che si sottopongono a sostituzione o ricostruzione dell’anca, del menisco, del femore, etc. tornano a camminare solo con l’aiuto del fisioterapista.  Il movimento fluido e sicuro si acquisisce solo con l’esercizio fisico studiato dal centro di fisioterapia.

Non è finita qui perché la fisioterapia non si svolge solo e unicamente dopo traumi e operazioni chirurgiche. Infatti, la terapia serve anche per trattare patologie croniche e degenerative. Basti pensare al morbo di Parkinson che peggiora velocemente se non viene abbinata a una terapia motoria adeguata. Non serve pensare alle patologie più debilitanti ma la fisioterapia serve anche per contrastare l’invecchiamento e prevenire tutte le disfunzioni articolari che si presentano con l’età. La degenerazione del sistema osteoarticolare è un possibile motivo per cui rivolgersi al fisioterapista.

Infine, la fisioterapia può esser utilizzata in fase pre o post parto nonché prima e dopo eventi sportivi rilevanti. Infatti, gli sportivi spesso si rivolgono ai fisioterapisti per migliorare le prestazioni sul campo ma anche prevenire i dolori articolari legati all’attività fisica.

In che cosa consiste la fisioterapia

Dopo aver capito quando far ricorso alla fisioterapia, molti si domandano però anche cosa consista in concreto. Il fisioterapista prescrive esercizi motori a corpo libero oppure con l’ausilio di supporti come pesi, elastici. Si tratta di ginnastica correttiva cui si può abbinare la rieducazione motoria. Anche la ginnastica posturale è di grande aiuto nella fisioterapia e consiste nell’imparare a mantenere la giusta posizione tramite esercizi mirati.

Esistono poi anche altre tecniche per la riabilitazione che hanno a che fare più con la sfera emozionale rispetto a quelle motorie, come possono essere tutte le discipline olistiche ma anche lo yoga.

Altre tecniche riabilitative

Per favorire la completa riabilitazione, possono esser abbinate altre terapie come la danza terapia, le attività creative, i massaggi e tutto quello che serve per favorire il ritorno alla normalità.

CONDIVIDI