MSC Seashore viaggerà in sicurezza grazie a “Safe Air”, il nuovo sistema di aerazione. Si chiama “Safe Air” il nuovo sistema in grado di migliorare e rendere più salubre la qualità e la purezza dell’aria a bordo delle navi da crociera. Safe Air è frutto dell’ingegno di Fincantieri, supportato nel lavoro dal laboratorio di virologia del Centro Internazionale di Ingegneria Genetica e Biotecnologie, ICGEB, situato a Trieste. Ce ne parla Giovanni De Pierro, alle prese con le migliori attività di pulizie ed aerazione navale. L’ICGEB supporta imprese, aziende e società nello sviluppo e lancio di procedure tecnologiche all’avanguardia, al fine di preservare e tutelare la salute umana dalla infezioni virali. Si tratta di una collaborazione quanto mai proficua e stringente, soprattutto in questo particolare momento storico di emergenza sanitaria.
L’annuncio – dal blog pulizie di Giovanni De Pierro – è arrivato direttamento dal famoso cantiere triestino attraverso una nota. La prima compagnia ad installare questo nuovo sistema di aerazione, al fine di tutelare la salute e la sicurezza dei viaggiatori e dell’intero equipaggio, sarà MSC Crociere a bordo di MSC Seashore. Si tratta, infatti, della prima delle due navi di classe “Seaside Evo”.
Tuttavia, continuiamo a leggere sul blog di Giovanni De Pierro, il modello MSC Seashore è ancora in costruzione presso il cantiere di Monfalcone; a costruzione ultimata, essa diventerà la nave più grande mai costruita in Italia, oltre che il modello dotato della tecnologia più avanzata e all’avanguardia. Safe Air permetterà una sanificazione dell’aria grazie al sistema altamente tecnologico di cui è dotato, quello delle lampade UV-C, i raggi ultravioletti di tipo C. Esse verranno affiancate al sistema di condizionamento. Grazie alla lampade a raggi ultravioletti di tipo C, il flusso d’aria sarà sprigionato alla sorgente con una luce di breve lunghezza d’onda. Quest’ultima andrà ad impattare contro le particelle organiche, evitando che virus, muffe, batteri ed altri inquinanti organici circolino nell’aria, che sarà purificata sana. Anche il modello MSC Seashore, che solcherà i mari nel 2021, come per tutti i prototipi della casa madre MSC Crociere, presenterà tecnologie e procedure finalizzate all’ecosostenibilità e alla tutela dell’ambiente.
In particolare, queste innovative soluzioni prevedono la presenza di due sistemi innovativi: uno di riduzione catalitica selettiva all’avanguardia (SCR), in grado di limitare e ridurre le emissioni di ossido di azoto (NOx) del 90%, mediante il ricorso alla tecnologia avanzata del controllo attivo delle emissioni; l’altro è, invece, un sistema di trattamento avanzato delle acque reflue di ultima generazione (AWT), in grado di recuperare le acque reflue, facendo ricorso ad un processo completo di purificazione e filtraggio ben curato, che conferisce all’acqua una purezza simile a quella che caratterizza l’acqua del rubinetto. MSC Seashore sarà in grado di alimentarsi da terra a nave, in modo tale che l’imbarcazione potrà collegarsi alle reti elettriche locali mentre è ormeggiata, limitando ancora di più le emissioni nell’aria. Grazie all’installazione di questo nuovo sistema di aerazione, MSC Crociere ha confermato e reso concreto ancora di più il suo impegno a favore della salute e della sicurezza dei viaggiatori, dell’equipaggio e delle località presso cui ormeggia. Ad agosto, infatti, MSC Crociere è stata la prima Compagnia che ha ripreso il servizio di navigazione, grazie all’applicazione, rigorosa ed efficace, del nuovo protocollo di sicurezza, entrato in vigore dopo il lungo lockdown partito a marzo e approvato dalle diverse autorità nazionali e internazionali. MSC, però, non si è accontenta, poiché il nuovo protocollo in tema di sicurezza e salute messo in pratica dalla compagnia crocieristica italiana è andato oltre, realizzando nuovi standard per il settore, rispetto a quelli già esistenti. Infatti, tutti i viaggiatori della MSC sono oggetto di screening sanitario universale, prima di fare ingresso sulla nave.
La procedura è costituita da tre passaggi completi: controllo della temperatura corporea, compilazione di un questionario sulla salute personale ed il tampone antigene COVID-19. L’equipaggio, poi, effettua tre tamponi prima di poter iniziare a lavorare a bordo. Inoltre, la MSC ha promosso e messo in pratica protocolli relativi ai servizi igienico-sanitari e di pulizia ancora più elevati, escursioni a terra sicure, grazie alla procedura della “bolla di protezione”, uso di mascherine e mantenimento del distanziamento sociale, strutture mediche a bordo ancora più efficaci ed efficienti, controllo sanitario quotidiano e un rigido piano di emergenza per la gestione di eventuali casi sospetti. Il protocollo è stato studiato da esperti che appartengono alla Compagnia e che afferiscono ai settori dei servizi medici, della salute pubblica e igiene, dei servizi alberghieri, dei sistemi di riscaldamento, ventilazione e aria condizionata e di tutti i sistemi di ingegneria di bordo, tecnologia dell’informazione e logistica. MSC, poi, ha creato un’equipe di esperti Blue-Ribbon COVID-19, costituito da studiosi e specialisti nei comparti della medicina, della sanità pubblica e delle discipline scientifiche collegate. Il gruppo appartiene ad un team specializzato e riconosciuto a livello internazionale, che si è distinto per i servizi di informazione e revisione delle iniziative di MSC Crociere in relazione alla pandemia. Il supporto del team ha contribuito ad assicurare che le azioni intraprese siano adeguate, efficaci e conformi alle migliori soluzioni scientifiche e sanitarie esistenti. Il protocollo è entrato in vigore il 16 agosto, giorno in cui MSC Grandiosa ha ripreso a navigare nel Mediterraneo occidentale. MSC Grandiosa, infatti, portato a termine con successo la sua ottava crociera settimanale, garantendo un viaggio sicuro per tutti i suoi clienti. Inoltre, dal 19 ottobre MSC Grandiosa è stata affiancata da MSC Magnifica, partita da Genova per crociere di 11 giorni nel Mediterraneo occidentale e orientale.