
Se un tempo le motoseghe erano molto ingombranti, oggi sono attrezzi maneggevoli e confortevoli che consentono di lavorare con diverse tipologie di piante, rami e alberi. Per la precisione, la motosega a batteria (come quella che trovi qui efco.it/it-it/c/prodotti/motoseghe-e-potatori/a-batteria/), può essere adoperata anche da dilettanti ed è perfetta per svolgere lavori non molto pesanti, quali la potatura d’alberi, lavori di falegnameria e giardinaggio. Ecco tutto quello che c’è da sapere.
La motosega a batteria
La motosega a batteria è azionata da un motorino interno alimentato, appunto, dalla batteria. Invece, ciò che determina la potenza della motosega è il voltaggio della batteria. Di solito, il voltaggio delle batterie agli ioni di litio per una motosega a batteria è compreso fra 18 V e 58 V. Mentre, la lunghezza del taglio è compresa fra 20 e 30 cm.
I vantaggi della motosega a batteria
Tra i vantaggi della motosega a batteria, ci sono prima di ogni cosa l’assenza del filo e l’estrema maneggevolezza e leggerezza con cui è possibile svolgere i lavori per la cura del verde in giardino. Inoltre, questi modelli sono facili da utilizzare, consumano poco, non richiedono una complessa manutenzione e l’unico accorgimento che richiedono è quello di ricaricare la batteria prima di ogni utilizzo. Tuttavia, è bene tener presente che la motosega a batteria, tra i vari modelli, è quello meno potente e ha un’autonomia limitata. Pertanto, il suo uso è consigliato ai meno esperti e a persone con una corporatura minuta.
Lavori in aree pubbliche e sensibili al rumore
Tra le proprietà da tenere in considerazione per evitare di scegliere una motosega in modo superficiale, c’è sicuramente il tipo di motore, in base al quale si ottiene un differente livello di rumorosità. Per proteggersi dal rumore è necessario indossare anche una protezione acustica. In ogni caso, rispetto al grado di rumore emesso dal dispositivo, che varia a seconda del tipo di avviamento, la motosega a batteria, è quella che più si addice a svolgere lavori in aree sensibili al rumore. Queste sono sicuramente più silenziose e caratterizzate da una bassa rumorosità rispetto alle motoseghe a scoppio.
Per piccoli lavori in giardino
La motosega a batteria è perfetta per tutti i piccoli lavori in giardino. Quindi, per effettuare lavori di pulizia delle piante, lavori di potatura e taglio di rami di alberi da frutto e a basso fusto, caratterizzati da rami con il diametro di 30 cm. Pertanto, riassumendo, una motosega a batteria di 1500 – 2000 Watt di potenza può essere adoperata per:
- La depezzatura, operazione con la quale il fusto della pianta o parti di esso vengono suddivisi in pezzi di lunghezza diversa a seconda degli assortimenti commerciali richiesti.
- Potatura, con cui si taglia e si accorcia parte di alcuni rami.
- Abbattimento di piccoli alberi.
- Sramatura per eliminare tutti i rami dal tronco.
Infine, si consiglia l’utilizzo di una motosega a batteria a persone con scarsa preparazione in merito e con una forma fisica di piccola corporatura. Questo è un modello semplice da manutenere e la tecnologia che la caratterizza offre prestazioni di tutto rispetto.