
Gli integratori alimentari, come suggerisce il nome stesso, sono dei prodotti alimentari utilizzati per integrare la dieta. Rappresentano una fonte concentrata di sostanze nutritive, come Sali minerali, vitamine, acidi grassi essenziali, aminoacidi, fibre ed estratti di origine vegetale, ma in nessun caso possono essere considerati come sostituitivi di un’alimentazione sana ed equilibrata.
Che cosa sono gli integratori alimentari?
Vitamine, Sali minerali, aminoacidi, probiotici, ecc., hanno lo scopo di sopperire a carenze nutrizionali e migliorare il funzionamento dell’organismo, ma anche di prevenire alcune malattie. È noto, ad esempio, che l’assunzione di un supplemento di acido folico in gravidanza aiuti a prevenire malformazioni nel feto e malattie cardiovascolari.
Gli integratori alimentari, pur non essendo dei medicinali (quindi non richiedono alcuna prescrizione medica), sono soggetti a una rigida normativa (Regolamento CE 1170/2009 e Regolamento CE 1952/2006). Si possono trovare sotto forma di compresse, capsule, barrette, tavolette, liquidi, capsule in gel (es. gli integratori di acidi gassi), caramelle gommose, compresse effervescenti o polvere, e devono essere assunti rispettando il dosaggio consigliato.
Gli ingredienti che compongono gli integratori alimentari sono molti. Quelli principali sono:
- Sali minerali: ferro, calcio, zinco, potassio, magnesio, rame, manganese, iodio, sodio, selenio, silicio, cromo, cloruro, boro e molibdeno.
- Vitamine: vitamina A, vitamine del gruppo B, vitamina C, vitamina D, vitamina E e vitamina K.
- Aminoacidi essenziali e ramificati (si trovano solo in forma di Sali o derivati): cisteina, carnitina, arginina, leucina, isoleucina, ecc.
- Probiotici e prebiotici: si usano per ripristinare la flora batterica intestinale alterata a causa dell’assunzione di antibiotici, stress, ecc.
- Acidi grassi: Omega 3 e Omega 6.
- Erbe e derivati: questa famiglia è molto grande. Include ginseng, zenzero, psillio, Onochiolo (estratto dalla corteccia della magnolia), Pterostilbene (un composto fenolico), Polidatina (molecola “gemella” del Resveratrolo).
A cosa servono gli integratori alimentari
L’uso degli integratori è utile per compensare deficit nutrizionali, coadiuvare diete, ma rispondono anche all’esigenza di rallentare l’invecchiamento (anti ageing) e l’insorgenza della malattie età-correlate. L’impiego degli integratori alimentari, per essere sicuro e utile, deve rispettare il dosaggio indicato sull’etichetta.