L’ennesimo bavaglio ad internet

Immagine: © Innovated Captures - Fotolia - Bavaglio per i blogger

Immagine: © Innovated Captures - Fotolia - Bavaglio per i blogger

L’estate, momento in cui l’opinione pubblica piuttosto che indignarsi preferisce godersi le meritate vacanze sotto l’ombrellone, è tradizionalmente il momento migliore dell’anno per far passare in Parlamento di soppiatto leggi e leggine che, se venissero allo scoperto, farebbero storcere ben più di un naso.

Arriva dunque sul sito del Senato il disegno di legge n. 903 del senatore PdL Salvatore Torrisi, con il quale si vuole ancora una volta intervenire sulla responsabilità nella pubblicazione di contenuti, e in generale sui reati commessi a mezzo stampa, norme già applicate a direttori e vice-direttori di testata, estendendoli anche ai blogger. In soldoni, chiunque abbia un blog personale diventerebbe responsabile non soltanto di quello che pubblica, ma dei commenti di chi lo frequenta.

Insomma, una versione 2.0 del bavaglio che da anni la politica tenta di mettere ad internet, unico vero spazio di libertà. Una libertà che, sia chiaro, è cosa diversa dai reati già previsti di diffamazione, dal razzismo, dal cyberbullismo, ma comunque una libertà che merita di essere tutelata nei modi corretti, con una comprensione profonda degli strumenti, come blog e social network, sui quali si va a legiferare.

Il disegno di legge di Torrisi provoca brividi lungo la schiena, se si pensa che la pena prevista per il blogger o titolare di dominio che non provveda a rimuovere entro 24 ore i contenuti incriminati è nientemeno che la galera. Una norma che non bisognerebbe esitare a definire liberticida, e che mostra, nell’equiparare un blog ad un sito di notizie, una certa ignoranza sul mondo del web.

Sono già cinque anni che in Parlamento continuano a alternarsi disegni di legge più o meno repressivi; lo stesso Torrisi ha dichiarato al Fatto Quotidiano di aver depositato il suo soltanto per lanciare il sasso su un argomento del quale si dovrebbe parlare di più negli spazi della politica. Quel sasso però rischia di tornargli indietro…

, , ,