Quale utenza casa costerà di più? Gli aspetti a cui prestare attenzione

Nel momento in cui si affitta o si compra a casa, ci sono alcuni aspetti che vanno presi attentamente in considerazione per andare a capire quale sarà l’utenza che inciderà maggiormente sui costi di gestione. Ecco allora una breve panoramica sui parametri da tenere d’occhio.

Il gas e il tipo di riscaldamento

Quando si va vedere quale sarà l’utenza di casa che costerà di più, è importante tenere presente il tipo di riscaldamento utilizzato. È un discorso piuttosto complesso ma si può riassumere andando a controllare come viene riscaldata la casa cioè se si utilizzano principalmente i caloriferi, una stufa oppure il riscaldamento ad aria. Sono queste le modalità più diffuse al giorno d’oggi che hanno delle differenze sostanziali che vanno a incidere sul costo finale.

In genere, si può dire che il riscaldamento è migliore perché garantisce un livello di calore omogeneo in tutti gli ambienti della casa, cosa che non si può dire per le stufe che generano calore solo nelle immediate vicinanze. Attenzione però la tipo di caloriferi perché alcuni sono obsoleti mentre altri sono realizzati in maniera da massimizzare la superficie radiante, come nel caso dei caloriferi tubolari che vale la pena installare prima di entrare in casa con lavori che non richiedono grandi tempistiche.

Invece, il riscaldamento ad aria, compresa la pompa di calore, può risultare problematica perché costosa visto che utilizza energia elettrica e poco efficiente perché la temperatura cala appena il sistema viene spento. Inoltre, bisogna sempre tenere presente anche l’esposizione solare perché una casa esposta all’ombra richiede maggiori sforzi che si traducono in una bolletta più costosa.

L’energia elettrica e il tipo di impianto

È evidente che al giorno d’oggi una delle spese che incide maggiormente sui costi delle utenze di casa è rappresentata sicuramente dall’energia elettrica che negli ultimi tempi è stata interessata da grossi rincari. Ovviamente, viene a costare di più l’energia elettrica in una casa che presenta un impianto obsoleto che non tiene conto dei moderni sistemi per l’efficienza energetica. Invece, un’abitazione che può vantare un impianto fotovoltaico riesce a ridurre enormemente i costi da corrispondere alla compagnia fornitrice scelta anche grazie alle recensioni Jen Energia che si trovano sul portale di Chetariffa.

La Tari e la metratura

Un’altra spesa che evidentemente non può essere sottovalutata è quella relativa alla raccolta dei rifiuti domestici.si tratta di una tassa che viene definita a livello locale poiché è il comune di residenza ad occuparsi di questo servizio. Forse non tutti sanno come viene calcolata la Tari che tiene conto si del numero di persone che compongono il nucleo familiare ma anche la metratura.

Vale a dire che due persone che abitano in una casa grande e possono arrivare a pagare di più rispetto invece a una famiglia numerosa che abita in una casa di metratura più ridotta. Ovviamente, abitare in una grande mangione ha i suoi vantaggi ma occorre tenere presente che i metri calpestabili nonché le pertinenze possono fare la differenza sul conto relativo alla Tari.

CONDIVIDI