
Nella più recente legge finanziaria approvata dal Parlamento italiano, è stato introdotto un superbonus fiscale delle 110%
Sono coperti dal superbonus fiscale delle 110% gli interventi che interessano la riqualificazione energetica. Vuol dire che a detrazione fiscale massima non è prevista per ogni singolo lavoro di ristrutturazione, ma solo per alcuni. Sbagli quindi chi pensa di poter ristrutturare casa da cima a fondo e non pagare nulla poiché non è esattamente così che funziona.
Sono coperti gli interventi che hanno lo scopo di migliorare la classificazione energetica dell’immobile che deve passare di almeno due classi. Per poter dimostrare di aver raggiunto l’obiettivo è necessario che intervenga un tecnico che certifica la classificazione energetica sia prima che dopo i lavori. È bene sapere che di solito non è sufficiente un singolo intervento per raggiungere lo scopo, ma sono indispensabili due o più lavori.
In genere, i lavori che aiutano a migliorare la classificazione riguardano l’impianto termoidraulico e l’isolamento termico. Più in particolare, sono coperti interventi che riguardano la sostituzione degli infissi, preferendo quelli realizzati in materiali innovativi che bloccano la dispersione termica. Per esempio, infissi nuovi in pvc sono da preferire. Altri interventi in questo senso possono riguardare l’isolamento delle pareti esterne, chiamato in gergo cappotto termico. Isolare con sistemi simili tetto e pavimento sono altresì coperti.
Chi decide di sostituire la vecchia caldaia con una a condensazione può includere questo intervento in quelli coperti dal super bonus. sostituire i caloriferi è anch’esso un altro tipico esempio. Il rifacimento del pavimento no è incluso ma se si installa il riscaldamento a pavimento allora sì.
Ovviamente, oltre a migliorare la classificazione, tutti gli interventi devono essere eseguiti da ditte specializzate e in regola che rilascino regolari fatture. I lavori svolti devono esser certificati e seguire le normative, altrimenti non si possono presentare in sede di dichiarazione dei redditi per ricevere la detrazione in oggetto. Prima di procedere, sempre meglio sentire un progettista, geometra, ingegnere, architetto nonché l’Agenzia delle entrate per ulteriori chiarimenti sulla normativa.
Se desideri avere ulteriori approfondimenti, vai su www.infissiinpvc.roma.it