
Spesso la si sottovaluta, ma la scelta della rete per il proprio letto è tanto importante quanto lo è quella del materasso: solo un buon “sistema letto”, infatti, assicura un buon sonno e quel giusto riposo che serve per svegliarsi freschi e carichi al mattino. La “cattiva” notizia è che l’offerta si è fatta, nel tempo, sempre più diversificata anche in questo settore e chi si ritrovi a scegliere gli elementi per la propria camera da letto potrebbe essere vittima così di mille dubbi: meglio la rete a molle? o quella con doghe in legno? perché esistono reti con doghe ammortizzate e quali sono i reali vantaggi? Rispondere potrebbe non essere facile, tanto più che la valutazione non può rinunciare, come si è detto, a una serie di considerazioni strettamente personali. Quelli che seguono sono, allora, dei consigli a uso e consumo soltanto di chi sia alla ricerca di reti ortopediche regolabili.
Tutti i vantaggi di una rete ortopedica regolabile
Si tratta di un prodotto un po’ sui generis nel mondo degli accessori per il sonno: nella maggior parte dei casi, infatti, sono reti dotate di doghe in legno ma con un sistema – elettrico o manuale – che permette di regolare, appunto, aspetti come l’altezza da terra a cui si trova la rete o l’inclinazione della testata e dei piedi del letto. Anche in questo caso in commercio si trova una grande varietà di prodotti diversi e chi abbia intenzione di acquistare una rete ortopedica regolabile farebbe meglio a considerare subito
- di quante piazze debba essere;
- dotata di che sistema di regolazione, dal momento che per esempio le reti regolabili elettriche necessitano di una presa di alimentazione vicino al punto in cui sono collocate;
- regolabile in quali punti, in considerazione del fatto che si potrebbe aver bisogno di regolare contemporaneamente piedi e testa del letto o una delle due parti alla volta. Al di là della maggiore comodità, soprattutto quando più che per riposare si vuole stare a letto per leggere o guardare la TV, reti ortopediche di questo tipo infatti vengono utilizzate spesso per motivi medico-curativi, nel trattamento di pazienti affetti da patologie come reflusso gastrointestinale o problemi di circolazione per esempio e che possono avere esigenze diverse.