Che cosa c’è da sapere sul marchio

La materia della proprietà intellettuale con marchi e brevetti è un campo che conviene conoscere bene, chi desidera approfondire questo argomento non deve far altro che continuare a leggere i seguenti paragrafi.

Chi registra un marchio

Chi vuole che il suo prodotto venga riconosciuto dai consumatore chiede la registrazione marchi online e poi può disporre del marchio registrato come meglio crede. Oltre ad apicilare il marchio sui prodotti, chi lo detiene può anche deciderlo di cederlo agli interessati. Uno dei contratti più utilizzati con cui si concede l’uso di un marchio prende il nome di licenza. Esistono anche altre forme di contratto e accordi come le sponsorizzazioni o anche il franchising.

Quanto dura

La durata di un marchio è illimitata cioè non scade. Una volta che si procede con la registrazione marchi online il segno distintivo di un prodotto o servizio resta nel tempo. Solo nel caso in cui il marchio non venga utilizzato per un periodo minimo di cinque anni decade.

Quali funzioni ha un marchio

Gli scopi di un marchio sono molteplici e tra questi c’è fornire una garanzia al consumatore e prevenire la contraffazione del prodotto.

Una garanzia per il consumatore

Il segno che distingue un prodotto o un servizio rappresenta una garanzia per il consumatore. È una sorta di accordo tra l’azienda e il consumatore: la prima si impegna a garantire un certo livello di qualità che il consumatore conosce e cerca. Il marchio spesso indica quale azienda ha prodotto il bene e il consumatore sa a chi fa risalire dunque quello che sta comprando.

Per l’anti contraffazione

Un’altra funzione tipica del marchio registrato è evitare le contraffazioni. I prodotti che hanno un marchio simile ma non uguale a quello che il consumatore cerca sono delle chiare imitazioni. Le aziende non possono applicare lo stesso marchio e quindi questo previene le contraffazioni della merce. L’uso del marchio è esclusivo: solo chi lo ha registrato può apporlo sui prodotti o servizi, impedendo ai terzi di sfruttarlo.

CONDIVIDI
Facebook
Twitter