Cos’è il Burraco

    Il Burraco è uno dei giochi di carte più apprezzati, per certi versi simile alla Canasta: era infatti nato come una sua variante, ma poi si è differenziato per le tecniche e la modalità di gioco. È difficile comprendere quale possa essere l’etimologia de nome. Per giocare a Burraco, si utilizzano le carte francesi, a cui si aggiungono 4 Jolly, per un totale di 108 carte (Leggi anche Quante carte si usano per giocare a Burraco) Le tecniche di gioco permettono a coppie e squadre di sfidarsi. È presente un mazziere, che ha il compito di mischiare e distribuire le carte. L’obiettivo del gioco è di realizzare un valore sequenziale con carte dello stesso seme o combinazioni di più carte con un seme diverso.

    Come si gioca a Burraco

    Tipicamente, il mazziere si occupa del mazzo: mescolerà le carte e successivamente farà smezzare il mazzo alla persona seduta alla sua destra. Il mazziere ricaverà poi due gruppi di carte, da 11, che si chiameranno pozzetti, che saranno messi sul tavolo uno sopra all’alto in modo incrociato. Con le carte rimaste, il mazziere le distribuirà ai giocatori presenti.

    I turni di gioco a Burraco permettono di raccogliere le carte dal mazzo principale o dal mazzo degli scarti. Sono numerose le combinazioni concesse per vincere la partita: perlopiù sequenze o carte dello stesso valore. I punteggi che si possono ottenere a Burraco sono puri, semipuri o impuri, in base alle sequenze o combinazioni create.

    Per giocare a Burraco, il modo migliore è non distrarsi dal tavolo: controllare il punteggio degli altri giocatori, gli scarti, per una visione a 360° che permetta di arrivare alla vittoria. Naturalmente, si può scegliere di giocare a un Burraco pulito o sporco: nel primo caso vi affiderete totalmente alla casualità. In poche parole sarà la Dea Bendata a guidarvi!

     

    Cosa fare se finiscono le carte a Burraco? Leggi Burraco Se Finiscono le Carte

    Regole del Burraco

    Le regole del Burraco sono molto semplici da seguire: in genere, questo gioco permette poche restrizioni, ma importanti. Per esempio, non si possono realizzare delle combinazioni con pinelle o jolly: l’esempio più famoso è di utilizzare 2 carte di picche, fiori o quadri. Se ad esempio, invece, vogliamo aggiungere una carta alla combinazione, è del tutto concesso di spostare la pinella o il jolly. Infine, per quanto riguarda lo scarto, si deve sempre tenere a mente che la carta raccolta dal mazzo degli scarti durante il turno non può essere scartata al termine della mano. Per questo motivo è bene fare attenzione quando si sceglie di raccoglierne una: siate convinti che possiate utilizzarla.

     

     

    CONDIVIDI
    Facebook
    Twitter