L’avv Davide Cornalba, avvocato del foro di Milano esperto in diritto civile, è curatore dell’omonimo blog e da anni collabora con alcuni magazine di settore per offrire spunti ed approfondimenti di diritto. Le ultime pubblicazioni dell’avvocato Davide Cornalba le trovate in rete, mentre, se date un’occhiata in libreria o ai cataloghi di libri online, dovreste trovare L’Avventura Italiana, il libro sull’immigrazione da lui pubblicato nel 2020.
Che cos’è il diritto civile?
Per l’enciclopedia italiana Treccani per diritto civile si intende un “complesso delle norme di diritto privato che si applicano a tutti i cittadini; esso viene contrapposto in genere all’altra branca in cui per tradizione si suddivide il diritto privato, e cioè il diritto commerciale”. La tradizione del diritto civile, sebbene secolarizzata nel corso dei secoli e maggiormente incentrata sulla libertà individuale, promuove a tutti gli effetti la cooperazione tra gli esseri umani. Nella loro accezione tecnica, quindi ristretta, le parole diritto civile descrivono il diritto che appartiene a persone, cose e rapporti che si sviluppano tra di loro, escludendo non solo il diritto penale, ma anche il diritto commerciale, il diritto del lavoro, eccetera eccetera. La codificazione è avvenuta nella maggior parte del diritto civile dei paesi, con il codice civile francese e il BGB tedesco che sono i codici civili più influenti e conosciuti.
Ma cos’è in pratica il diritto civile?
Si tratta di un sistema completo di regole e principi solitamente organizzati in codici e facilmente accessibili a cittadini e giuristi. Un sistema ben organizzato che favorisce la cooperazione, l’ordine e la prevedibilità, basato su una tassonomia logica e dinamica sviluppata dal diritto romano e riflessa nella struttura dei codici. Un sistema adattabile, con codici civili che evitano dettagli eccessivi e contengono clausole generali che consentono l’adattamento al cambiamento. Un sistema prevalentemente legislativo, ma che lascia spazio alla magistratura per adeguare le regole al cambiamento sociale e alle nuove esigenze, attraverso interpretazioni e giurisprudenza creativa.
Alcuni tratti salienti del diritto civile riguardano:
La chiara espressione di diritti e doveri, in modo che i rimedi siano evidenti.
La semplicità e l’accessibilità al cittadino, almeno in quelle giurisdizioni dove è codificata.
La divulgazione anticipata delle regole
La dottrina accademica riccamente sviluppata e in una certa misura transnazionale che ispira il legislatore e la magistratura.
Dove troviamo il diritto civile
I sistemi di diritto civile, detti anche sistemi giuridici continentali o romano-germanici, si trovano in tutti i continenti e coprono circa il 60% del mondo. Questi in linea di massima si basano su concetti, categorie e regole derivate dal diritto romano, con una certa influenza del diritto canonico, a volte ampiamente integrato o modificato da usi o culture locali. Il diritto civile è un sistema giuridico che si è sviluppato nell’Europa continentale ed è stato adottato in gran parte del mondo. Storicamente, il diritto civile si compone di un insieme di idee e sistemi giuridici derivati dal Corpus Juris Civilis, ma ricoperti poi da pratiche napoleoniche, germaniche, canoniche, feudali e locali, nonché da ceppi dottrinali come il diritto naturale, la codificazione e positivismo giuridico.
Nella fattispecie dov’è che troviamo il diritto civile?
Secondo l’avv Davide Cornalba la risposta a questa domanda è nell’Europa continentale, dove la maggior parte delle giurisdizioni dispone di un codice civile. In Gran Bretagna, la Scozia ha mantenuto una forma non codificata del diritto civile. Anche quando hanno codici civili, i paesi scandinavi non sono considerati giurisdizioni di diritto civile. In Nord America, i codici civili si trovano in Louisiana e Quebec. In Centro e Sud America, quasi tutti i paesi hanno codici civili. In Asia, molti paesi hanno ricevuto il diritto civile e hanno codici civili, come Indonesia, Giappone, Kirghizistan e Libano. I paesi dell’Africa che un tempo furono colonizzati dalle nazioni dell’Europa continentale hanno mantenuto molti aspetti delle tradizioni del diritto civile. Il codice civile dell’Egitto ha un’influenza significativa in Africa e nel Medio Oriente, mentre la legge romano-olandese applicata in Sud Africa non è mai stata codificata. Alcuni resti delle tradizioni del diritto civile si trovano in alcune isole del Pacifico, specialmente nei territori francesi della Nuova Caledonia o di Tahiti. Nelle giurisdizioni miste, che si trovano principalmente in America, Africa e Asia, ma anche in Europa, il diritto civile coesiste con altre tradizioni legali come il diritto comune, il diritto consuetudinario o il diritto islamico.
Credits: Avvocato Davide Cornalba, Il Diritto Civile.